Skip to content Skip to footer

Stile e autostima: vestirsi bene per sentirsi meglio

Scegliere dei capi di abbigliamento in cui ci si sente a proprio agio e capaci di valorizzare la personalità a 360° influisce positivamente sull’autostima? Come consulente d’immagine mi sento di dirti che, in effetti, è così e che lo confermano anche diversi esperti di branche differenti della psicologia.

Ecco allora che selezionare con cura ciò che si indossa diventa essenziale per il benessere psicologico della persona, che può così esprimere la propria identità più autentica grazie a un rafforzamento del Sé interiore. Qualcosa che andrebbe fatto sempre, nei momenti della quotidianità e nelle occasioni più importanti.

La psicologia del vestire: come i vestiti influenzano il nostro umore

Sostiene Miuccia Prada che “quello che indossi è il tuo modo di presentarti al mondo, specialmente oggi che viviamo in un’era in cui il contatto umano è così rapido. La moda è un linguaggio istantaneo”.

È in questa direzione che va la psicologia dell’abbigliamento o Enclothed Cognition, introdotta agli inizi del Novecento da William James e rielaborata dai ricercatori della Northwestern University Hajo Adam e Adam Galinsky nonché dalla docente dell’Università dell’Hertfordshire Karen Pine.

Quest’ultima ha dimostrato, in uno studio che ha coinvolto diversi studenti, che quanti indossavano la maglietta di un supereroe avevano rafforzato la propria autostima, contrariamente a coloro che portavano una t-shirt anonima.

Uomo sicuro di sé con la maglietta di un supereroe e annoiato e depresso con una t-shirt anonima
Studi scientifici dimostrano come i vestiti che indossiamo influenzino il nostro umore e la nostra percezione di noi stessi

Ma perché si verifica una simile situazione? Semplice: quello che indossiamo agisce sull’inconscio, in quanto presenta un forte valore simbolico.

Perché allora non utilizzare questo potere a nostro favore? Ti propongo alcuni consigli che spero possano fare al caso tuo, partendo da quanto elaborato nella cosiddetta Neurofashion.

L’effetto di colori, forme e tessuti sulla nostra psiche

La Neurofashion è il risultato dell’applicazione, in maniera sinergica, di discipline e ambiti differenti, che denotano però alcune affinità in grado di agire positivamente sulla psiche: si tratta di moda, psicologia e neuroscienze.

Colori, forme e tessuti contribuiscono a costruire l’identità dell’individuo, rappresentando una tessera fondamentale della sua immagine pubblica.

Hanno perciò un impatto considerevole sia sul modo in cui la persona si relaziona con gli altri sia su come essa stessa si percepisce. Due aspetti che, come ho avuto modo di verificare in tanti anni di esperienza, vanno di pari passo.

Ragazza con lo stesso abito in colori diversi: il colore influenza il suo umore
Un semplice cambio di colore può influenzare il nostro umore

Vestirsi per migliorare l’autostima: moda o stile personale?

Che l’abito faccia il monaco l’abbiamo ormai sdoganato. Ciò accade a tal punto, però, da rafforzare l’autostima e farci sentire meglio con noi stessi.

In questo contesto, la Fashion Therapy consente di conoscere meglio la propria interiorità, favorendo una consapevolezza maggiore di sé attraverso l’abbigliamento e lo sviluppo di uno stile personale conforme a chi davvero si è.

Ti consiglio perciò di opzionare capi che facciano risaltare la figura, valorizzando i pregi e mettendo a tacere i punti di debolezza che ognuno di noi inevitabilmente ha. Incentivando a sorridere alla vita e abbandonando la nuvoletta di negatività che, diversamente, è facile sentire sopra la testa.

L’abbigliamento giusto per aumentare la fiducia in sé in diverse situazioni

Ciò che indossiamo racconta molto di noi: fa parte della nostra narrazione personale. Ecco perché, prima di uscire, ogni giorno, il primo aspetto su cui sostengo dovremmo focalizzarci SEMPRE è “pensare chi desideriamo essere”.

Attenzione, non si tratta di indossare una maschera, come diceva l’intellettuale siciliano Luigi Pirandello, quanto piuttosto di abbracciare il principio rinascimentale – ma già formulato nell’Antica Roma – che vuole l’uomo artefice del proprio destino (“Homo faber fortunae suae”).

Ragazza fa shopping e ricarica le energie
La Fashion Theraphy può aiutarci a ricaricare le energie

L’abbigliamento diventa così una forma di autoespressione, come evidenziato tra l’altro negli studi di Stefano Sacchi e Andrea Balconi, i quali hanno individuato quattro modi di rapportarsi con la moda: si può essere infatti modadepressi, modainsensibili, modanevrotici e modaschizzati.

L’individuazione della categoria di appartenenza è il primo step per lavorare su se stessi attraverso la Modaterapia, affermando così la propria identità personale e l’autostima, per affrontare al meglio ogni ambito della vita quotidiana.

Ad esempio, il look giusto riesce a farci sentire più sicuri e rilassati durante un colloquio di lavoro, più desiderabili durante un appuntamento galante, o ancora, più a proprio agio quando si vedono amici, parenti e conoscenti. Situazioni diverse, per cui sono in grado di proporre scelte a misura della singola persona, secondo un approccio sartoriale.

Vestirsi bene anche nella vita quotidiana

Vestirsi bene nella vita quotidiana è fondamentale per stare bene e sentirsi a proprio agio in ogni situazione. Influisce sul modo stesso di stare al mondo, favorisce un’esistenza appagante, aiuta a prendere le decisioni giuste.

Ha detto Gianni Versace: “non seguire i trend. Non lasciare che la moda ti possieda, sii tu a decidere chi sei, ciò che vuoi esprimere nel modo in cui vesti e il modo in cui vivi.”

Coltivare lo stile personale diventa dunque essenziale ogni giorno, proprio perché dice molto di come si vive e del mondo a cui si aspira. Qualcosa che con la consulenza d’immagine è possibile fare a 360°, travalicando le mode e sviluppando la propria immagine, esteriore e interiore.

Cinzia Rosso, consulente d'immagine

Sono Cinzia Rosso, consulente d’immagine e style coach

Ti piacerebbe sperimentare e approfondire il ruolo dell’abbigliamento e dello stile sull’autostima e il benessere psicologico?

Contattami: troveremo insieme uno stile che è soltanto tuo, grazie a una consulenza personalizzata.

Inizia il tuo percorso di consulenza d'immagine